Tre giorni per lo sport 15-16-17 Febbraio 2017
ATTIVITA’ PREVISTE NELLE GIORNATE DELLO SPORT SULLA BASE DELLE
Vedi allegato
GIORNATE DELLO SPORT 15-16-17 febbraio
ATTIVITA’ PREVISTE NELLE GIORNATE DELLO SPORT SULLA BASE DELLE
Vedi allegato
GIORNATE DELLO SPORT 15-16-17 febbraio
ENRICO PRAVATO – classe 4F – si classifica al primo posto assoluto della graduatoria italiana ed è pertanto Campione Italiano di Statistica.
Le Olimpiadi della Statistica sono state ideate dalla SIS (Società Italiana di Statistica) e organizzate dall’ISTAT, ente pubblico di ricerca in campo statistico.
Le gare per le classi quarte si sono svolte martedì 6 febbraio su una piattaforma on-line appositamente predisposta dall’ ISTAT .
Ci sono state due fasi : una fase eliminatoria nella quale tutti gli studenti italiani iscritti alla gara hanno affrontato un test di 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti della statistica descrittiva e del calcolo delle probabilità.
Al termine, i concorrenti che avevano superato un punteggio minimo stabilito, sono stati ammessi alla fase finale nazionale, nella quale Enrico Pravato ha totalizzato il punteggio massimo (45/45) in 16 minuti sui 30 a disposizione.
La correttezza del test e il poco tempo impiegato hanno consentito di piazzarsi al primo posto assoluto in Italia.
Ora Enrico sarà atteso a Roma in una cerimonia pubblica per ricevere il premio da parte della SIS e dell’ISTAT.
Il Volterra ha acquisito il diritto ad iscrivere una squadra per le Olimpiadi Europee della Statistica, che verranno organizzate dall’EUROSTAT, organismo europeo che riunisce gli istituti centrali nazionali di statistica.
Sabato 2 Dicembre il Vice Presidente della Regione Veneto, Gianluca Forcolin, ha incontrato gli/le studenti del “Volterra”
Titolo dell’incontro: ““L’alternanza scuola-lavoro, opportunità e/o difficoltà”.
Nel vivace dibattito, tra le domande poste: 1- L’impegno della Vice-presidenza per adempiere al suo mandato. 2- Come si fa a far quadrare il bilancio di una regione e come finanzia una regione. 3- Come la Regione pianifica gli interventi verso i propri cittadini. 4- Come la Regione sta pianificando lo sviluppo produttivo per garantire un futuro alla sua popolazione di giovani. 5- Come viene percepita l’alternanza scuola lavoro e quali sono gli interventi per facilitare l’inserimento di cosi tanti giovani nel contesto produttivo.
L’On. Forcolin ci ha lasciato con l’impegno che saranno programmati altri interventi di esperti dell’Amministrazione, per approfondire e soddisfare la conoscenza e la programmazione dei percorsi di ASL.
Oggi nel nostro istituto un’iniziativa rivolta agli studenti di classe quinta in collaborazione con la CRI
Con la maggiore età, la patente, la maggior autonomia aumentano anche le ore che i nostri figli passano da soli -spesso di sera ed in auto con gli amici, per cui fornire loro qualche approccio ad un primo soccorso in caso di un eventuale malessere di qualcuno nel gruppo è, oltre una conoscenza, la capacità di saper affontare le situazioni impreviste e difficili, senza paura e con la consapevolezza che le azioni minime da compiere possono salvare anche una vita. In tale ottica i docenti di Scienze Motorie, secondo le loro competenze e/o in collaborazione con la CRI stanno offrendo, all’interno delle ore di didattica, un momento di riflessione condivisa e buone prassi per un primo intervento in caso di necessità. Si ringraziano i referenti della CRI che ci stanno collaborando in questo approccio formativo.
Oggi 30 studenti hanno superato l’esame per il conseguimento del Certificato d’Idoneità Rischio Elevato Incendi. Il corso di 16 ore è stato tenuto in sede dal Corpo dei Vigili del Fuoco.
Con oggi termina per un gruppo di studenti di classe quarta un percorso di eccellenza rivolto a coloro che intendevano formarsi per il rischio antincendio in qualità di operatori, in situazioni di rischio elevato. Il corso tenuto dal Corpo dei Vigili del Fuoco è stato organizzato in 2 parti: una teorica ed una pratica. Con le stesse modalità si è svolto l’esame che hanno dovuto sostenere tutti gli studenti ottenere la certificazione. Tutta l’attività è stata seguita dall’RSPP Prof. Dariol in qualità di tutor dei nostri alunni e all’interno di una cura per la sicurezza che al Volterra sta promuovendo una cultura diffusa anche in termini di benessere e serenità per tutta la comunità scolastica. Complimenti ragazzi.