Organizzazione dei corsi
Nel nostro Istituto sono attivi 3 piani di studi:
- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- ELETTROTECNICA/AUTOMAZIONE (articolazione dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica)
- GRAFICA E COMUNICAZIONE
Ogni percorso è costituito da un biennio iniziale (classe prima e seconda); un secondo biennio (classe terza e quarta) e un monoennio finale (classe quinta).
Nel primo biennio viene privilegiata l’area dell’istruzione generale con l’obiettivo di fornire ai giovani una solida preparazione di base nei settori dei linguaggi matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale.
Nel secondo biennio (classe terza e quarta) e nel quinto anno lo studente affronta in particolare lo studio delle materie tecniche della specializzazione scelta.
Con il superamento dell’esame di stato, al termine del quinto anno, viene rilasciato il diploma di istruzione secondaria superiore che costituisce titolo necessario per l’accesso al mondo del lavoro, all’Università ed ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore.
Primo biennio
Il primo biennio (classe prima e seconda) è finalizzato:
- alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani;
- allo sviluppo dell’autonomia nella capacità di giudizio e all’esercizio della responsabilità personale e sociale;
- all’orientamento nella scelta della specializzazione.
Esso permette di assolvere all’obbligo scolastico e alla sua conclusione viene rilasciata la certificazione delle competenze di base.
Quadro insegnamenti e orario del primo biennio |
||
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
|
CLASSE 1ª |
CLASSE 2ª |
|
Lingua e letteratura italiana
|
4 |
4 |
Lingua inglese
|
3 |
3 |
Storia
|
2 |
2 |
Matematica
|
4 |
4 |
Diritto ed Economia
|
2 |
2 |
Geografia generale ed economica
|
1 |
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia
|
2 |
2 |
Scienze e tecnologie applicate
|
3 |
|
Scienze integrate (Fisica) con Laboratorio in compresenza
|
3 |
3 |
Scienze integrate (Chimica) con Laboratorio in compresenza
|
3 |
3 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
con Laboratorio in compresenza |
3 |
3 |
Tecnologie informatiche
con Laboratorio in compresenza |
3 |
|
Scienze motorie e sportive
|
2 |
2 |
Religione Cattolica o attivita’ alternative
|
1 |
1 |
TOTALE SETTIMANALE
|
32 |
33 |
Ore di laboratorio in compresenza
|
8 |
Informatica e Telecomunicazioni
Articolazione Informatica
Il percorso dell’articolazione Informatica è finalizzato all’acquisizione di competenze rivolte:
- allo sviluppo di applicazioni informatiche, con particolare attenzione alle tecnologie web;
- all’analisi, comparazione e progettazione di dispositivi e strumenti di telecomunicazione;
- alla configurazione, installazione e gestione di sistemi di elaborazione dati e reti;
- allo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;
- alla gestione di progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali per la qualità e la sicurezza.
Quadro insegnamenti e orario |
||||
DISCIPLINA |
ORE SETTIMANALI |
|||
CLASSE 3ª |
CLASSE 4ª |
CLASSE 5ª |
||
Lingua e letteratura italiana
|
4 |
4 |
4 |
|
Lingua Inglese
|
3 |
3 |
3 |
|
Storia
|
2 |
2 |
2 |
|
Matematica
|
3 |
3 |
3 |
|
Complementi di Matematica
|
1 |
1 |
||
Sistemi e reti
|
4 |
4 |
4 |
|
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
|
3 |
3 |
4 |
|
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
|
3 |
|||
Informatica
|
6 |
6 |
6 |
|
Telecomunicazioni
|
3 |
3 |
||
Scienze motorie e sportive
|
2 |
2 |
2 |
|
Religione Cattolica o attivita’ alternative
|
1 |
1 |
1 |
|
TOTALE SETTIMANALE
|
32 |
32 |
32 |
|
Ore di laboratorio in compresenza
|
17 |
10 |
Elettronica ed Elettrotecnica
Automazione (Robotica)
Il percorso dell’articolazione è finalizzato all’acquisizione di competenze per la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di automazione industriale e di controllo, con studi rivolti:
- alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali;
- all’utilizzo di strumentazione e all’applicazione di metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
- alla gestione di processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- all’utilizzo di linguaggi di programmazione riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
- allo studio di Elementi di Robotica.
Quadro insegnamenti e orario |
|||
DISCIPLINA |
ORE SETTIMANALI |
||
CLASSE 3ª |
CLASSE 4ª |
CLASSE 5ª |
|
Lingua e letteratura italiana
|
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese
|
3 |
3 |
3 |
Storia
|
2 |
2 |
2 |
Matematica
|
3 |
3 |
3 |
Complementi di Matematica
|
1 |
1 |
|
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
|
4 |
5 |
6 |
Elettrotecnica ed Elettronica
|
6 |
5 |
5 |
Sistemi automatici
|
4 |
4 |
6 |
Elementi di Robotica
|
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive
|
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attivita’ alternative
|
1 |
1 |
1 |
TOTALE SETTIMANALE
|
32 |
32 |
32 |
Ore di laboratorio in compresenza
|
17 |
10 |
Grafica e Comunicazione
Il percorso di Grafica e Comunicazione è finalizzato all’acquisizione di competenze rivolte:
- alla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione;
- all’utilizzo di pacchetti informatici dedicati alla multimedialità e al web;
- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi;
- alla gestione di progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali per la qualità e la sicurezza.
Quadro insegnamenti e orario |
||||
DISCIPLINA |
ORE SETTIMANALI |
|||
CLASSE 3ª |
CLASSE 4ª |
CLASSE 5ª |
||
Lingua e letteratura italiana
|
4 |
4 |
4 |
|
Lingua Inglese
|
3 |
3 |
3 |
|
Storia
|
2 |
2 |
2 |
|
Matematica
|
3 |
3 |
3 |
|
Complementi di Matematica
|
1 |
1 |
||
Teoria della comunicazione
|
2 |
3 |
||
Progettazione multimediale
|
4 |
3 |
4 |
|
Tecnologie dei processi di produzione
|
4 |
4 |
3 |
|
Organizzazione e gestione dei processi produttivi
|
4 |
|||
Laboratori tecnici
|
6 |
6 |
6 |
|
Scienze motorie e sportive
|
2 |
2 |
2 |
|
Religione Cattolica o attivita’ alternative
|
1 |
1 |
1 |
|
TOTALE SETTIMANALE
|
32 |
32 |
32 |
|
Ore di laboratorio in compresenza
|
17 |
10 |