Saluto della Dirigente alla Comunità Scolastica
Ultimi giorni al “Volterra”, dopo 7 anni trascorsi insieme.
Insieme abbiamo promosso tante attività, per consentire ai nostri ragazzi e ragazze, il piacere di vivere in una comunità scolastica, oltre l’obiettivo del raggiungimento di un titolo di studio e, soprattutto in tempi di Covid, poterli accogliere in un luogo dove “dimenticare”, per alcune ore, il distanziamento ed i soli dispositivi multimediali, per ritrovarsi con contatti squisitamente “umani” tra pari e con i loro Educatori.
Non starò a ricordare le azioni compiute, considerato che ho pubblicato ogni anno il “Bilancio sociale”, nell’home page del sito d’istituto, e che rappresenta un promemoria per tutti di quanto accaduto, bensì vorrei soffermarmi sull’importanza della solidarietà e dell’altruismo, che in questo particolare periodo ci ha visti tutti i coinvolti, cominciando dalle istituzioni che dovevano interloquire tra loro, oltre i meri aspetti formali, per cercare di fronteggiare un’emergenza nuova, sconosciuta ed insidiosa.
In questo difficile terzo anno di pandemia, l’impegno dei docenti e degli operatori scolastici, ha consentito agli/le studenti non solo il raggiungimento dei traguardi di apprendimento, ma la partecipazione, con esiti anche soddisfacenti, a gare e manifestazioni di varia natura, soprattutto per godere del piacere della socializzazione con tanti altri gruppi di giovani, oltre gli obiettivi perseguiti.
Un affettuoso saluto a tutti gli studenti e le loro famiglie, ed a tutto il personale scolastico, con i quali, il dialogo creato in questi anni, è stato rivolto alla costruzione di un ambiente didattico sereno e di qualità ed innovazione, ma soprattutto socializzante e condiviso, nelle modalità e nelle finalità per consentire l’esplicazione del diritto di cittadinanza, cominciando dall’inclusione scolastica.
Un particolare riconoscimento è dovuto ai Docenti che, dimenticando spesso “l’orologio”, mi hanno collaborato nelle varie attività, ed in particolare alla mia Prima Collaboratrice ed a tutto lo staff di dirigenza.
Devo sottolineare la professionalità della DSGA e delle Assistenti Amministrative in Segreteria, viste le continue integrazioni di servizi che vengono richiesti alle istituzioni scolastiche e che svolgono sempre con garbo, competenza e cordialità, e va ricordato l’impegno dei Collaboratori Scolastici e degli Assistenti Tecnici, per il loro contributo ad una scuola vivibile e rispondente alle necessità del mondo che cambia.
E last but not least saluto il Consiglio d’Istituto che ha optato, con un dibattito vivace, per le opportune possibilità offerte alle scuole ed il Comitato Tecnico Scientifico per il suo contributo di osservazioni ad un Pcto efficace, ma soprattutto per l’incontro promosso tra mondo del lavoro e mondo della scuola.
Ringrazio, ma rinvio alle news dell’home page d’istituto, alle rappresentanza Amministrative dell’Ente Regionale nella persona del Presidente Zaia, Città Metropolitana con i suoi Dirigenti e nella persona del Sindaco Brugnano, del Comune di San Dona’ di Piave nella persona del Sindaco Cereser e degli Assessori, per la loro affettuosa e competente presenza.
Saluto tutte le personalità amministrative, culturali, e le associazione, che con la loro presenza hanno consentito ai ragazzi e alle ragazze di confrontarsi con un mondo diverso da quello scolastico, i Dirigenti dell’Ambito 16, con i quali ci siamo sempre confrontati per la costituzione della comunità scolastica, ed il mondo delle rappresentanze sindacali e la RSU con le quali, il confronto continuo, non ha potuto che consentirmi la migliore gestione dell’istituto.
Concludo lasciando i miei auguri profondi a tutta la comunità del “Volterra”.
Erminia Bosnia