Presentazione
Data
dal 12 Settembre 2022 al 10 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Vista la legge di bilancio 2019 che riduce a non meno di 150 ore l’attività obbligatoria per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno degli Istituti Tecnici, l’Alternanza Scuola Lavoro diventa un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, una “formazione aggiuntiva non sovrapponibile a qualsiasi ora di altro insegnamento”.
La buona riuscita dei percorsi, richiede la presenza di alcuni elementi indispensabili di coordinamento e di co-progettazione:
- un accordo tra i soggetti (scuola/impresa o altra struttura ospitante), attraverso le convenzioni;
- la progettazione dell’intero percorso approvato dal consiglio di classe condivisa e approvata non solo dai docenti della scuola e dai responsabili delle strutture stesse, ma anche dallo studente, che assume così una consapevolezza e una responsabilità diretta nei confronti del proprio apprendimento, attraverso il Patto Formativo.
Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro, assume per l’Istituto Volterra una connotazione particolare per il forte potenziale innovativo già sperimentato negli scorsi anni scolastici e per la possibilità di mettere meglio a punto proposte e attività connesse.
L’Istituto mantiene la responsabilità e il coordinamento del percorso di alternanza scuola lavoro per gli studenti, inserisce questa esperienza di apprendimento legata al saper fare nel piano di studio curriculare come un segmento da sviluppare in parallelo, con modalità differenziate, al fine di favorire un apprendimento coerente con quello sviluppato in aula, certificato da crediti possibilmente utilizzabili sul mercato del lavoro.
I docenti, sulla base dell’esperienza già realizzata hanno riprogettato l’intervento didattico con maggiore attenzione all’aggiornamento delle competenze richieste dalle aziende; queste ultime si organizzeranno per assicurare una valenza formativa dei percorsi in una visione lungimirante di investimento sulla qualità delle future risorse umane.
Le classi coinvolte saranno le quarte sia della specializzazione Elettrotecnica che della specializzazione Informatica. Questa scelta apre alla difficoltà di individuare aziende disponibili ad accogliere e seguire studenti in un percorso più impegnativo dei conosciuti “stage”, ma favorisce equità di proposta alle classi del triennio.
L’attività di Alternanza Scuola Lavoro viene intesa come uno strumento, una metodologia innovativa per avvicinare la scuola all’ambiente di lavoro oltre al raccordo tra formazione iniziale e formazione continua, pertanto riteniamo che il compito principale sia quello che i ragazzi coinvolti cerchino, in un contesto di apprendimento diverso da quello usuale, di affinare delle competenze non sempre sviluppabili in ambito scolastico ma che sono ritenute ormai indispensabili ed indifferibili per il profilo del tecnico industriale, come competenze di autonomia, di relazione, di assunzione di responsabilità proprie del mondo del lavoro e che stabiliscono la differenza tra un semplice operatore ed un tecnico affidabile.
E’ per questo motivo che l’attività in azienda che prevediamo per lo studente è quella di partecipare, compatibilmente con i tempi e la situazione esistente, allo sviluppo di un prodotto/servizio in tutte le sue fasi e di documentarlo con un diario ed una relazione finale che sarà sottoposta alla valutazione del tutor aziendale e del consiglio di classe.
Viene proposto pertanto un modello mappa delle competenze, che può essere applicato a qualsiasi processo e permette di classificare le prestazioni mettendole in relazione alle competenze mobilitate. Ai fini della progettazione formativa, tale mappa può costituire uno strumento di controllo della coerenza tra le prestazioni richieste allo studente (e quindi dell’attività dell’insegnante e del tutor aziendale) e le competenze che si intendono sviluppare.
Il progetto si articola in una prima fase di permanenza in azienda di due settimane e di un momento conclusivo di circa una settimana.
In preparazione all’esperienza gli studenti seguiranno alcune lezioni relative alle problematiche legate alla sicurezza nel posto di lavoro ed all’organizzazione nei sistemi di qualità certificati.
Seguiranno inoltre, nel corso dell’anno, specifiche lezioni di “case study” relativi alle specializzazioni degli studenti tenuti da esperti di primarie aziende resisi disponibili allo scopo.
Obiettivi
- incrementare il numero di allievi da coinvolgere e fornire loro opportunità di individualizzazione dei percorsi;
- ridefinire e consolidare le forme di collaborazione già in atto da tempo, tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro;
- introdurre modalità nuove e flessibili di innovazione nella organizzazione e gestione dei piani di studio.
Luogo
Via Milano, 9 - 30027 San Donà di Piave (VE)
da QWEB ADMIN