L’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Vito Volterra” esiste autonomamente dal 1986. Nel corso degli anni, per il livello di preparazione fornito ai propri studenti, l’Istituto ha acquisito un ruolo di prestigio nel territorio con la cui realtà produttiva il “Volterra” intrattiene stretti e proficui rapporti.
L’Istituto, pur fondandosi su una solida tradizione, ha sempre accolto con favore la sperimentazione e l’innovazione, fattori necessari per stare al passo coi tempi e con le esigenze di un mondo in rapida trasformazione.
Ai due indirizzi di “Informatica e Telecomunicazioni” e di “Elettronica ed Elettrotecnica” si è aggiunto, dal 2008, quello di “Grafica e comunicazione” e, dal 2012, l’ articolazione di “Automazione”: percorsi strategici per le prospettive di sviluppo sia in ambito locale che globale.
L’Istituto “Volterra” è ubicato nell’area della “cittadella” delle scuole superiori di San Donà, in via Milano 9: una posizione ben servita dalle autocorriere e facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria. La scuola è dotata anche di un ampio parcheggio esterno coperto per biciclette e motocicli.
L’edificio scolastico, ampio e moderno, è sufficiente a contenere le aule e tutti i laboratori necessari all’attività didattica. L’Istituto infatti è dotato di: 35 aule normali, 1 laboratorio di Fisica, 1 laboratorio di Chimica, 1 laboratorio di Matematica, 1 laboratorio di Informatica generale, 1 laboratorio di Informatica multimediale, 1 laboratorio di Elettronica, 1 laboratorio di Elettrotecnica generale e misure, 2 laboratori di Informatica applicata, 1 laboratorio di Sistemi informatici, 1 laboratorio di Sistemi elettrici, 1 laboratorio di Tecnologie elettriche, 1 laboratorio Linguistico attrezzato con postazioni singole, 1 laboratorio di Grafica e animazione e aula fotografica, 1 Biblioteca e sala lettura, Aula magna, Palestra, Campo sportivo esterno polivalente.
CLASSE PRIMA E SECONDA (IL PRIMO BIENNIO)
Il primo biennio (classe prima e seconda) sostanzialmente comprende:
– materie riconducibili all’area linguistico-espressiva:
lingua e letteratura italiana, storia, lingua inglese, diritto ed economia, educazione motoria;
– materie dell’area tecnico-scientifica:
matematica, scienze integrate ( fisica, chimica, scienze della terra, biologia), tecnologia e disegno, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate.
L’area linguistico-espressiva è orientata a:
- guidare nella formazione della capacità espressiva, sia mediante uno studio sistematico della struttura della lingua italiana e del suo patrimonio lessicale, sia attraverso l’avviamento e la preparazione allo studio delle opere letterarie;
- fornire una buona cultura generale, attraverso ampie letture degli autori del mondo classico e del mondo contemporaneo;
- formare una visione organica e vasta dello svolgimento della civiltà attraverso lo studio della storia letteraria, economico-politica e civile dei vari popoli;
- guidare alla comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, intimamente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali;
- far acquisire una più ampia competenza comunicativa che permetta di servirsi di una lingua straniera in modo adeguato.
L’area tecnico-scientifica è orientata:
- a far acquisire conoscenze e abilità rivolte alla risoluzione dei problemi attraverso l’uso di metodi, linguaggi e strumenti matematici e informatici;
- a utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo;
- a far acquisire il rigore espositivo e il rigore logico linguistico;
- alla comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica, realizzazione degli esperimenti e capacità di utilizzarli, conoscendo concretamente la particolare natura dei contenuti e metodi della fisica;
- all’acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione dell’ambiente, della natura e della chimica;
- alla comprensione graduale, secondo il punto di vista scientifico, dei problemi di fondo, metodologici e culturali, posti dalle caratteristiche peculiari del fenomeno della vita;
- all’avvio alla comprensione delle strutture concettuali e sintattiche del sapere tecnologico per far acquisire competenze operative e tecniche di rappresentazione grafica.
Il quadro orario del piano di studi del biennio è riportato nella seguente tabella:

CLASSE TERZA, QUARTA E QUINTA (TRIENNIO)
Gli indirizzi e le articolazioni presenti, a seguito del riordino della scuola secondaria (c. d. Riforma) sono:
- indirizzo di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA con l’ articolazione di Elettrotecnica e con l’articolazione di Automazione;
- indirizzo di INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI con l’articolazione di Informatica;
- indirizzo di GRAFICA e COMUNICAZIONE
Presentazione del 30 gennaio 2016
Obiettivo di questo curricolo di studi è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Le competenze di questa figura si riferiscono all’analisi e al dimensionamento delle reti elettriche e dei sistemi di trasmissione delle informazioni, nonché alla progettazione e realizzazione di semplici sistemi di automazione e di telecomunicazioni.
Il Diplomato in “Elettrotecnica ed Elettronica”:
- – ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- – nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
È in grado di:
- – operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- – utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- – integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- – intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- – nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettrotecnica” e “Automazione”.
In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue le seguenti competenze:
- Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
- Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e
collaudi. - Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
- Gestire progetti.
- Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
- Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Presentazione del 30 gennaio 2016
Finalità di questo curricolo di studi è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
– ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
– ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
– ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale –orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
– collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
È in grado di
– collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
– collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
– esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
– utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
– definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Nell’indirizzo è prevista l’ articolazione “Informatica” in cui vengono approfondite l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue le seguenti competenze:
1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
4 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Presentazione del 30 gennaio 2016
Il Diplomato in “Grafica e Comunicazione”:
– ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa , con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;
– interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
E’ in grado di:
– intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
– integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
– intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
– utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e dei corrispondenti settori, possono rivolgersi:
◦ alla realizzazione di prodotti multimediali,
◦ alla realizzazione fotografica e audiovisiva,
◦ alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
◦ alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione
delle operazioni di stampa e post-stampa;
– gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;
– descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” consegue i risultati di apprendimento corrispondenti a queste competenze:
1 – Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.
2 – Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
3 – Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti.
4 – Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
5 – Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
6 – Realizzare prodotti multimediali.
7 – Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
8 – Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
9 – Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.

DIPLOMA FINALE e PROSPETTIVE
Il diploma che si consegue al termine del quinto anno consente:
– l’entrata diretta nel mondo del lavoro
– l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria: la preparazione acquisita favorisce in particolare l’accesso alle facoltà ad indirizzo tecnico-scientifico
– la frequenza degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) che consentono di continuare la preparazione tecnica in settori mirati
– l’iscrizione agli albi dei PERITI (dopo aver svolto un periodo di praticantato e aver sostenuto un esame di abilitazione)
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE E INTEGRATIVE
Il “Volterra” dedica un’ attenzione particolare alle attività che prevengono e limitano l’insuccesso scolastico, e quindi vengono attivati:
- “sportelli” e corsi di recupero durante l’anno scolastico, in particolare alla fine del primo quadrimestre, rivolti agli studenti che ne hanno necessità;
- corsi di recupero a fine anno scolastico.
Agli studenti vengono offerte numerose attività aggiuntive e integrative tra cui:
- partecipazione a gare e concorsi nazionali e regionali in matematica, fisica, chimica, informatica, Robocup ecc.;
- visite ed esperienze di alternanza scuola-lavoro presso le aziende;
- partecipazione a stage estivi presso aziende dell’ambito informatico, elettronico e grafico per gli studenti delle classi quarte;
- la possibilità di partecipare al Progetto Leonardo, finanziato dalle UE, che prevede un’esperienza lavorativa all’ estero;
- la partecipazione a progetti relativi all’educazione alla salute con conferenze e incontri con personale esperto e qualificato sulle tematiche relative a: prevenzione all’uso delle droghe, educazione sessuale, educazione stradale;
- la possibilità di svolgere numerose attività e gare sportive;
- corsi pomeridiani di robotica e fotografia digitale ecc.;
- allestimento dell’ ITIS WORKSHOP ovvero della mostra, aperta al pubblico, dei lavori prodotti durante l’anno.
CERTIFICAZIONI
Il “Volterra” è TEST CENTER dell’AICA (Associazione Italiana Informatica e Calcolo Automatico) e sede di esame per il conseguimento di:
- patente ECDL (core)
- patente ECDL CAD
L’Istituto è anche sede d’esame per il rilascio della certificazione di conoscenza della lingua inglese TRINITY.